Pope Francis’ pontificate began with intense media hype and the hope that there would be a fundamental change not so much in the Church but in the management of the Church. In question, at the time of the conclave, was not the doctrine but rather the administration, how the Church had responded to the scandals, and how the Church had been able to respond to these scandals.

We came from a difficult season. In 2010, on the eve of the Year for Priests, the media spread for a year the news of actual and alleged abuses of members of the clergy in a communication operation that led the Holy See to hire a communications advisor in the person of Greg Burke.

In 2012, it was the first Vatileaks to hit the Holy See, with the publication of confidential documents coming directly from the Pope’s desk. And then, between 2011 and 2012, the leaks on the Vatican’s financial reform and the pressures on how the Holy See managed the finances created a negative public opinion, and very hard to overcome.

These were all issues that had been discussed in the general congregations and had then necessarily become part of the newly elected Pope’s agenda.

Nine years later, however, one must ask whether these reforms have been effective.

The attacks on the finance of the Holy See in 2012 were also dictated by the fact that the Holy See was setting up a system that broke away from the usual influences, especially Italian ones, adhering to the best international standards.

Ten years later, the Holy See’s management is again firmly in the hands of Italians regarding anti-money laundering. Furthermore, the latest financial scandals have become part of a Vatican process that has also led to the loss of power of the Secretariat of State, which is constantly under attack.

The attacks on the Secretariat of State are not new either: they were there ten years ago and still exist. With a difference.

Benedict XVI had always made it clear that he would never throw Cardinal Tarcisio Bertone, Secretary of State, off the tower. Pope Francis has never hinted at such a thing. Indeed, how collaborators change, sudden and cutting decisions such as that of moving the funds of the Secretariat of State to the APSA, or that of sending Cardinal Angelo Becciu to trial, represent a different signal: nothing is safe, nothing is linear.

Ten years later, abuse scandals still make headlines and are still used for clockwork. An alleged case of bad behavior led to the resignation of the archbishop of Paris, Michel Aupetit, accepted by the Pope “on the altar of hypocrisy” the incoming media storm led Cardinal Ricard to confess abuses on a fourteen-year-old, thus removing attention to the letter from the French bishops on the law of euthanasia which was intended to create an honest debate.

Apart from the media hype, little has changed in the attitude toward the Church. Pope Francis is recognized as having extraordinary attention to the poor, the marginalized, and migrants. Still, the media permanently silences him when he talks about abortion or the family. There is a hidden magisterium of the Pope, all to be discovered.

If this magisterium does not help the Church, in any case, to solve problems externally, it has not solved internal issues either.

Pope Francis established several commissions during his pontificate until he promulgated a reform of the Curia, which, in his intentions, should have made everything more functional. But this is still not the case because there are no transitional rules. After all, some changes are simple amalgamations that do not have much practical use because, in the end, there is no underlying philosophy.

There is much talk of the synodal Church and of listening, less discussion of the Church’s proposal. The result is that the Vatican dicasteries are confused and do not understand whether their task is to develop or receive themes to be developed.

It is a situation that will have several long-term effects.

The first is the loss of awareness of the institutionality of the Church. Passing from an organism that teaches to an organism that listens, the Holy See becomes only an accessory passage for many. It is not a point of arrival, and it is not a starting point. It does not have a defined philosophy.

If the institution does not count, then even the work done in the institution can be superficial. This is a real risk, although it still seems a long way off. But it is part of the Pope’s attitude.

Another theme is that if something is old, it is right to change it. However, it does not work exactly like this with the tradition of the Church and, above all, with its formula of government. Some initiatives, such as financial centralization or relying on external auditing companies, seriously jeopardize the very sovereignty of the Holy See.

But if sovereignty is only considered functional and not substantial, it is not crucial that it is put at risk. At least, not for Pope Francis. Who, in the end, always decides on his own, and by deciding on his chances, not seeing the problems in their entirety.

Finally, there is the risk of a Church that listens a lot, but teaches little. It is the risk of the synodal Church and excessive democratization of the Church.

These are issues that could be resolved with a precise theological direction. But this is precisely what is missing. And the effects of the pontificate will be seen in the years to come.

 

2 Responses to Pope Francis, the effects of the pontificate

  1. [...] Gagliarducciwww.mondayvatican.com/vatican/pope-francis-the-effects-of-the-pontificate21 novembre [...]

  2. [...] Venivamo da una stagione difficile. Nel 2010, alla vigilia dell’Anno Sacerdotale, i media hanno diffuso per un anno la notizia di abusi reali e presunti di membri del clero [QUI], in un’operazione di comunicazione che ha portato la Santa Sede ad assumere un consigliere per la comunicazione nella persona di Greg Burke.Nel 2012 è stato il primo Vatileaks a colpire la Santa Sede, con la pubblicazione di documenti riservati provenienti direttamente dalla scrivania del Papa. E poi, tra il 2011 e il 2012, le fughe di notizie sulla riforma finanziaria del Vaticano e le pressioni su come la Santa Sede ha gestito le finanze hanno creato un’opinione pubblica negativa, e molto difficile da superare.Erano tutti temi che erano stati discussi nelle congregazioni generali [dei cardinali prima del Conclave] e che erano poi necessariamente entrati a far parte dell’agenda del neoeletto Papa.Nove anni dopo, però, ci si deve chiedere se queste riforme siano state efficaci.Gli attacchi alla finanza della Santa Sede nel 2012 sono stati dettati anche dal fatto che la Santa Sede stava mettendo in piedi un sistema che si staccava dalle consuete influenze [QUI], soprattutto italiane, aderendo ai migliori standard internazionali.Dieci anni dopo, la gestione della Santa Sede è di nuovo saldamente nelle mani degli italiani in materia di antiriciclaggio. Inoltre, gli ultimi scandali finanziari sono entrati a far parte di un processo vaticano che ha portato anche alla perdita di potere della Segreteria di Stato, costantemente sotto attacco.Anche gli attacchi alla Segreteria di Stato non sono nuovi: c’erano dieci anni fa e ci sono ancora. Con una differenza.Benedetto XVI aveva sempre messo in chiaro che non avrebbe mai buttato giù dalla torre il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Papa Francesco non ha mai accennato a una cosa del genere. Infatti, come cambiano i collaboratori, le decisioni improvvise e taglienti come quella di spostare i fondi della Segreteria di Stato all’APSA, o quella di mandare a processo il Cardinale Angelo Becciu, rappresentano un segnale diverso: niente è sicuro, niente è lineare.Dieci anni dopo, gli scandali sugli abusi fanno ancora notizia e sono ancora usati come orologi. Un presunto caso di cattiva condotta ha portato alle dimissioni dell’Arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, accolte dal Papa “sull’altare dell’ipocrisia” [QUI]. La bufera mediatica in arrivo ha portato il Cardinale Ricard a confessare gli abusi su un quattordicenne, togliendo così l’attenzione alla lettera dei vescovi francesi sulla legge sull’eutanasia che voleva creare un onesto dibattito [*].A parte del clamore mediatico, poco è cambiato nell’atteggiamento nei confronti della Chiesa. A Papa Francesco è riconosciuta una straordinaria attenzione per i poveri, gli emarginati e i migranti. Tuttavia, i media lo zittiscono permanentemente quando parla di aborto o di famiglia. C’è un magistero nascosto del Papa, tutto da scoprire.Se questo magistero non aiuta comunque la Chiesa a risolvere i problemi esterni, non ha risolto nemmeno i problemi interni.Papa Francesco ha istituito diverse commissioni durante il suo pontificato fino a promulgare una riforma della Curia, che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto rendere tutto più funzionale. Ma non è ancora così, perché non ci sono regole transitorie. Dopotutto, alcuni cambiamenti sono semplici accorpamenti che non hanno molta utilità pratica perché, alla fine, non c’è una filosofia di fondo.Si parla molto di Chiesa sinodale e di ascolto, meno si discute della proposta della Chiesa. Il risultato è che i dicasteri vaticani sono confusi e non capiscono se il loro compito è sviluppare o ricevere temi da sviluppare. È una situazione che avrà diversi effetti a lungo termine.Il primo è la perdita di coscienza dell’istituzionalità della Chiesa. Passando da organismo che insegna a organismo che ascolta, la Santa Sede diventa per molti solo un passaggio accessorio. Non è un punto di arrivo e non è un punto di partenza. Non ha una filosofia definita.Se l’istituzione non conta, allora anche il lavoro svolto nell’istituzione può essere superficiale. Questo è un rischio reale, anche se sembra ancora molto lontano. Ma fa parte dell’atteggiamento del Papa.Altro tema è che se una cosa è vecchia, è giusto cambiarla. Non funziona però esattamente così con la tradizione della Chiesa e, soprattutto, con la sua formula di governo. Alcune iniziative, come l’accentramento finanziario o l’affidamento a società di revisione esterne, mettono seriamente a repentaglio la stessa sovranità della Santa Sede.Ma se la sovranità è considerata solo funzionale e non sostanziale, non è fondamentale che sia messa a rischio. Almeno, non per Papa Francesco. Che, alla fine, decide sempre da solo, e decidendo secondo le sue possibilità, non vedendo i problemi nella loro totalità.Infine, c’è il rischio di una Chiesa che ascolta molto, ma insegna poco. È il rischio della Chiesa sinodale e dell’eccessiva democratizzazione della Chiesa.Sono questioni che potrebbero essere risolte con un preciso orientamento teologico. Ma è proprio questo che manca. E gli effetti del pontificato si vedranno negli anni a venire.Questo articolo nella nostra traduzione italiana è stato pubblicato oggi dall’autore in inglese sul suo blog Monday Vatican [QUI]. [...]

Rispondi a Presque une décennie après, que reste-t-il de l’ « effet Bergoglio » sur l’Eglise-institution? | Benoit et Moi Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>